Lavorare da casa: pro e contro

Grazie alle moderne tecnologie e ai grandi progressi delle telecomunicazioni il telelavoro è realtà per alcuni lavoratori. Lavorare da casa ha molti vantaggi, ma ha anche svantaggi. Eccovi una lista di pro e di contro sul lavoro a casa. Per questo post mi concentrerò sul lavoro come dipendente, applicabile per esempio ai programmatori, data-entry e traduttori solo per citare i più comuni.

Pro:

    • Più tempo libero:
      Appena smettete di lavorare, siete già in casa, risparmiando moltissimo tempo in spostamenti e potendo alzarvi più tardi la mattina perché non dovete andare in ufficio.

  • Meno stress:
    Alzarsi di corsa, prepararsi e mettersi nel traffico dell’ora di punta (sia all’andata che al ritorno) genera stress (e inquinamento, ma questa è un altra storia). Dopo un’ora o più nel traffico arriverete al lavoro già stressati. La prospettiva di fare tardi proprio per il traffico aumenta il livello di stress. Evitando gli spostamenti evitate il problema e sarete molto più rilassati, potendo anche dormire più a lungo.
  • Risparmio:
    Risparmierete benzina (o i soldi del trasporto pubblico) ma non solo. Risparmierete i soldi del ristorante potendo mangiare (in molti casi anche più sano) a casa. Se avete figli piccoli risparmierete i soldi della baby-sitter.
  • Più libertà:
    Se il vostro tipo di lavoro ve lo permette (es.: è un lavoro a progetto) potete “spalmare” il lavoro lungo tutto l’arco della giornata, senza essere costretti a lavorare solo durante l’orario di ufficio. Se avete cose da fare durante il giorno potete farle ed approfittare della sera per lavorare.


Contro:

  • Serve autodisciplina:
    È facile lasciarsi andare una volta che si sta soli in casa. Dormire un po’ dopo l’orario di entrata in ufficio la mattina, una siesta pomeridiana dopo mangiato, un po’ di TV, più distrazioni familiari ecc. Per evitarlo serve essere molto disciplinati e pensare che se si sta lavorando non c’è tempo per altre cose. Aiuta anche non lasciarsi andare e girovagare in pigiama senza lavarsi tutta la mattina per esempio, ma vestirsi ed essere sempre presentabili come si fosse in ufficio.
  • Solitudine:
    A molte persone non piace stare sole. Il classico esempio è l’ex-lavoratore ormai pensionato che va comunque ogni tanto al lavoro per vedere i colleghi. Molte persone fanno la loro vita sociale in ufficio. Altre più semplicemente non lavorano bene da soli come lo farebbero in ufficio o insieme ai loro colleghi. Potete ovviare a ciò andando ogni tanto in ditta fuori dall’ora punta del traffico per riunioni o semplicemente per stare in contatto con gli altri.
  • Più lavoro:
    È provato statisticamente che chi lavora da casa lavora una ora in più di chi lavora in ufficio (distrazioni a parte…). Credo dipenda dal fatto che non c’è un orario fisso nel quale “uscire” e si tende a lavorare anche la parte in cui si starebbe fuori dall’ufficio ma non ancora a casa.


Io credo che in questo caso i pro abbiano la meglio sui contro, sono un fan accanito del telelavoro e, anche se lavoro presso una ditta, sarà il mio primo passo verso la libertà.

Voi cosa pensate del telelavoro? Siete d’accordo su questi pro e contro? Qualcuno di voi lavora da casa e vuole raccontarci la propria esperienza?

Iscrivetevi ai feed del mio Blog per rimanere aggiornati sui nuovi articoli

Articoli Correlati:

13 Comments
  1. Reply
    Raffaele Ciruolo 29/06/2008 at 11:04

    Anche a me piacerebbe molto poter lavorare da casa, ma temo che non guadagnerei abbastanza.

  2. Io telelavoro ovunque mi trovi, quando ne ho voglia e senza dover rendere conto a capi o colleghi. E’ questo quello che ho sempre voluto ci ho messo del tempo per rendere stabilizzarmi però posso dirti che ora guadagno mooolto bene (molto più di quando mi spaccavo per 8 ore in aula) e il trend è in crescita, infatti a settembre aprirò una mia società.

    Non mi trovi daccordo con i il punto 2 e 3 dei contro, in quanto il bello del telelavoro è proprio quello di portartelo dove vuoi tu, quindi posso portarmi benissimo il portatile a casa di amici (o della mia ragazza che mi ucciderà tra poco :-) ) e lavorare tranquillamente con la compagnia che mi scelgo io. Credo si sentano molto più soli le persone che hanno dei colleghi imposti.

    Sempre riguardo la mia esperienza personale non mi trovi daccordo neanche sul punto 3 perchè ad esempio posso dirti che prima lavoravo in aula 8 ore in più me ne dovevo fare un ora e mezza di viaggio per arrivare e altrettante per tornare e quando arrivavo a casa dovevo in qualche modo organizzarmi per il giorno dopo ed ecco che se ne andava via un altra mezzora ma anche un ora.

    Per quanto riguarda i pro mi trovi pienamente daccordo.

    Buon (tele)lavoro ;-)

  3. Concordo con te, i pro sono meglio dei contro in questo caso. Il telelavoro, come dice daniele (ti chiami cosi tu di infoprodotto vero?), puoi lavorare in qualsiasi posto. Basta studiarsi bene una nicchia di mercato ed essere determinati.

    TI auguro di farcela Fabio :D

  4. Reply
    Gerardo geweb.org 30/06/2008 at 11:35

    I Pro e i contro dipendono dalle singole persone .
    Non si puo’ generalizzare.

    Posso solo dire che è un’ opportunità vantaggiosa per 2 motivi:

    1) Libertà
    2) Fascino di un settore in continuo sviluppo con strumenti che ogni giorno aumentano a supporto delle iniziative ( il piu’ delle volte in maniera free )

  5. Ho vissuto entrambe le fasi e da circa 1 anno sono un lavoratore da casa (o comuqnue da qualsiasi luogo io voglia esercitare).

    Sono d’accordo su molti aspetti, in particolare sulla disciplina e la capacità di organizzazione che quest’ultimo aspetto richiede.

    Alessandro

  6. Reply
    Gerardo geweb.org 04/07/2008 at 13:48

    Io sono per le sinergie di piu’ elementi ….

    Lavoro da casa e lavoro tradizionale possono coesistere .

    Parere personale .

  7. Anche secondo me ;-)

  8. […] Lavorare da casa: pro e contro: Analizziamo insieme gli aspetti del telelavoro, il primo passo verso la libertà dal lavoro da dipendente. […]

  9. Io dico che lavorare da casa è una figata! Bisogna solo superare la barriera di diffidenza che c’è verso questi argomenti!
    Chi vuole divertirsi e dare un senso al lavoro che svolge mi contatti e gli racconterò volentieri la mia storia…..Buone Feste a tutti!!!!!!!!!!!

  10. Il valore della libertà e soprattutto dello stare con la propria famiglia credo che valga tutti i sacrifici che occorrono per farsi una rendita (anche minima) lavorando da casa. Il problema è che molti di noi non possono attendere il tempo necessario.
    Ovviamente è anche tutto molto soggettivo..

    Luca

  11. personalmente faccio un lavoro part-time da casa e posso confermare che ci si perde più tempo…ovviamente se si è persone leali!!!

  12. è come costruirsi una palestra in casa, poi come hai detto tu sta a noi avere autodisciplina di fare esercizi ogni giorno, così sarà il lavoro da casa. Lavorare con internet è davvero faticoso ma produce soddisfazione.

  13. @Anyxzeta: Concordo pienamente! é necessario avere tanta autodisciplina, sapersi programmare ed organizzare il proprio lavoro!

    Leave a reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Come Guadagnare con un Blog
    Logo