
Prendete sul serio il vostro blog? È per voi un semplice passatempo o qualcosa che cercate di rendere ogni giorno più professionale, più curato, più originale, migliore?
Se vi riconoscete nella seconda definizione, qualsiasi cosa facciate, non cadete in questi sei errori, risulteranno pregiudiziali per la vostra reputazione online e per il futuro del blog,
- Scrivere di tutto un po’:
A meno che non siate una specie di Wikipedia senziente è estremamente improbabile che se scrivete di cinque o sei argomenti siate esperti in tutti. Se tematizzate il blog inoltre sarà più facile fidelizzare i lettori e i potenziali inserzionisti saranno più inclini a fare pubblicità su un blog con i lettori interessati. Se scrivete di cucina e videogiochi per attirare pubblico più vario possibile, un inserzionista di prodotti da cucina penserà giustamente che i lettori interessati ai videogiochi non compreranno i suoi prodotti e probabilmente si rivolgerà a un blog dedicato esclusivamente alla cucina. - Scrivere solo di cose personali:
A meno che non siate Pulsatilla (e siate bravi a scrivere come lei), dubito che i lettori vogliano sapere i dettagli della vostra vita e che il vostro blog venga considerato interessante o degno di una seconda visita. - Non partecipare alle discussioni sul blog:
Se il blogger non partecipa alle discussioni e non risponde ai commenti, i lettori e i visitatori casuali penseranno che il blogger sia disinteressato al blog o forse addirittura stia pensando di lasciare, con le relative conseguenze a livello di immagine. - Commettere svariati errori ortografici:
Qualche errore scappa sempre… L’importante è correggerlo appena possibile, usare un buon correttore ortografico al momento della stesura. Sarete d’accordo con me che è molto poco professionale pubblicare un post con errori ortografici o di sintassi. - Usare un tema troppo comune:
Se non curate il tema del vostro blog, lo scegliete frettolosamente, usate un tema copiato da un blog famoso o un tema molto inflazionato, non starete dando l’idea di un blogger che vuole differenziarsi dagli altri e portare il proprio blog ad un livello superiore. - Rendere il layout troppo confuso:
Attenti a riempire il blog di widget, gadget, minibanner, antibanner e cose inutili. Oltre a creare un senso di confusione e di un blog poco professionale (perché esponete orgogliosamente sopra il fold quel premio che vi è stato assegnato tramite meme?), gli spazi pubblicitari si vedranno meno e gli inserzionisti saranno meno propensi ad acquistarli.
Quali di questi errori considerate più “grave”? Quale avete commesso o commettete ancora? Quale errore aggiungereste alla lista?
Una cosa che noto spesso, e che personalmente mi da molto fastidio, sono gli errori ortografici, molto spesso dovuti ad errori di battitura.
Quando vedo errori di questo tipo ripetuti all’interno dello stesso post o frequenti nei vari post di un blogger, mi da l’idea di scarsa cura: ho l’impressione che il post sia stato scritto “di fretta”, senza prendersi il tempo necessario per rileggerlo.
E’ chiaro, come fai giustamente notare, che un errore capita a tutti: è la frequenza che mi lascia il più delle volte perplesso.
Un altro aspetto, parlando di layout, a cui sono molto sensibile è la leggibilità del testo: parlando di questo blog, ad esempio, trovo che con il nuovo tema adottato il post si legga meglio. Hai adottato un valore di interlinea leggermente maggiore che da più respiro, più senso dell’ordine e mi consente di leggere in maniera più fluida.
@Enrico: Anche io cerco di curare sempre la leggibilità del testo, che reputo molto importante affinché il lettore resti sul blog. Come hai giustamente fatto notare, ho aumentato l’interlinea proprio per questo motivo.
Ciao Fabio condivido gli aspetti che hai elencato. Volevo chiederti un consiglio sul mio blog. Secondo te và bene il colore che ho scelto? A molti piace perchè rende il mio blog professionale mentre altri mi hanno consigliato un colore chiaro. Tu che dici?
Ciao a presto!
Giuseppe
Anche la poca attenzione all’aspetto sistemistico del blog, come i frequenti periodi di down del server o la eccessiva lentezza nel caricare le pagine, possono rallentare la crescita del blog, oltre a causare la possibile perdita di lettori fidelizzati.
Sono d’accordo! Sopratutto gli errori di sintassi e ortografici (Chissà quanti ce ne sono nel mio…spero pochi…)
A proposito…nel titolo del penultimo punto mi sah che è presente un “è” di troppo…;)
Per curiosità, dove si modifica l’interlinea? Risiede nel file css?
@Giuseppe: Secondo me dovresti tenere il colore che hai ora. L’accostamento cromaitico con gli altri colori è piacevole e lo sfondo scuro è leggibile e originale.
@Max: Putroppo l’hosting dipende poco dal blogger. Io sono passato per un brutto periodo con il mio hoster, comunque credo che ormai sia passato il peggio dopo l’upgrade.
@Massimo: Meno male che ho messo le mani avanti scrivendo che un errore scappa sempre! :-P Grazie. L’interlinea risiede nel CSS però non ha una nomenclatura standard, dipende da chi ha fatto il tema…
Il layout troppo confuso (anche da troppi spazi pubblicitari) da l’impressione al lettore di un blogger disordinato e poco interessato alla qualità del suo blog ed è indice di bassa credibilità. Credo sia tra quelli elencati il peggior errore. P.S. bellissimo il box dei commenti!
@Pietro: Grazie, ovviamente il merito è di Angelo. Approfitto per ringraziarlo per la grande disponibilità nelle piccole modifiche “post-produzione” che magari non si vedono ma che ho richiesto e che sono sempre state esaudite velocemente e correttamente.
Concordo pienamente su tutto e in particolare sul primo punto: puntare su un argomento specifico e non parlare di tutto un pò è molto importante.
Ottimi consigli come al solito!
Stefano
Io cerco sempre di curare la formattazione dei post, i piccoli dettagli ma soprattutto gli errori ortografici, che sono le cose che danno molto fastidio anche a me quando leggo altri blog. Complimenti per il tuo, dai consigli utilissimi!
P.S:
Se qualcuno ha 5 minuti da dedicarmi, potrebbe darmi qualche consiglio per il mio blog?
Buona serata.