
Le pagine personali ed aziendali di Facebook continuano ad essere un consolidato strumento di successo anche dopo l’avvento di Google+ e della sua aggressiva campagna in campo di social network. Tuttavia, alla luce dei nuovi meccanismi messi in atto per i motori di ricerca, occorre rispettare alcuni accorgimenti per consentire una crescita rapida e costante in termini di utenti.
Innanzitutto, occorre comprendere che la creazione di una pagina è di per se legata a dei contenuti validi ed efficaci. Per cui, che si tratti di un privato o di un’azienda(soprattutto per queste ultime) risulterebbe addirittura controproducente aprire una pagina che pubblicizzi un prodotto/servizio senza che questo abbia da offrire alcun tipo di arricchimento all’utente. In parole povere, l’utente deve essere portato a cliccarvi per la reale esigenza di qualcosa. Capita molto spesso che gli utenti creino pagine legate a marchi importanti credendo che, operando in tale maniera, la crescita sia matematica a prescindere da quello che scrivono al loro interno. Questa è un’idea errata: bisogna infatti ricordare che un marchio è un “aspettativa”, e che quindi, per una legge basilare del web marketing, maggiore è il brand che si sfrutta per farsi pubblicità, maggiore deve essere la qualità (unita alla quantità) dei contenuti. Altrimenti, in pochissimo tempo, la rete è capace di diffondere pubblicità negativa.
In seconda analisi, c’è il fattore quantitativo: quanti amministratori ci sono nella pagina? quanto vi partecipano? quanto e come sanno interagire col pubblico?
Bisogna assicurarsi di rispondere a tutti i post degli utenti (anche quelli offensivi), ostentando professionalità e adeguatezza. E bisognerebbe farlo entro 24 ore. Le statistiche parlano chiaro: pagine seguite almeno 2 volte al giorno crescono fino a cento volte più in fretta di quelle che hanno meno di un accesso giornaliero.
Altro aspetto importante è la forma dei contenuti: assicuratevi che la pagina sia personalizzata, con logo aziendale, slogan, feed RSS, tag strategici(non le parole più comuni come azienda, ma quelle specifiche come ad esempio alfa romeo giulietta) e moduli html.
Nella forma, importanza vitale assume il titolo dei thread: è stato dimostrato che il 50 per cento degli utenti decide se leggere o meno un post nei pochi secondi in cui osserva il titolo. Solo dopo questo fattore, è importante la presenza di un buon moderatore(assolutamente al di sopra delle parti). Altro compito importante della figura del moderatore è eliminare qualsiasi forma di spam di altri utenti: questo tipo di pubblicità occupa spazi inutili e distrae enormemente dai contenuti della pagina.
E’ importante curare anche il “developement” della pagina stessa: e per farlo, bisogna ricorrere a sondaggi, newsletter e pubblicità nei siti (senza mai ricadere nello spam).
Il miglior modo di gestire la newsletter è a cadenza settimanale ( a meno che la vostra pagina non richieda periodicità specifiche, come ad esempio una guida TV giornaliera).
Per quanto riguarda lo spam, è essenziale, soprattutto in fase di crescita iniziale, prediligere altre pagine più quotate di voi nello stesso settore. Per quanto quest’ultima misura possa sembrare insensata, è il miglior termometro dei vostri contenuti effettivi: gli utenti faranno spesso dei confronti(a volte spietati) che per voi saranno dei veri e propri punti su sui lavorare per migliorare.
Tu che consigli ti senti di dare per una pagina facebook?
Nell’ottica di un facile riconoscimento del marchio, consiglio la personalizzazione della pagina dei fan di Facebook. Questo per migliorare l’impatto visivo. Importante è creare la stessa grafica sul sito web e sulla pagina facebook… Ovviamente sarebbe il top se la stessa grafica si riuscisse a rispettarla anche su tutti gli strumenti di comunicazione come biglietti da visita, carta intestata, volantini, manifesti, eccetera.