Cosa pensano gli italiani della loro privacy online?

Dopo la ricerca Email Marketing Trends realizzata con Nielsen, ti propongo una nuova ricerca:

Privacy and Permission Marketing Online 2011

Realizzata con lo scopo di descrivere l’attuale percezione da parte degli internauti italiani sulla tutela della privacy nel Web.

Cosa sanno gli Italiani dei sistemi di profilazione passiva? Sono preoccupati per i loro dati? Come si tutelano?

Lo studio riproduce in parte quanto già analizzato nella precedente ricerca del 2009, per determinare se e quanto si sia modificata la percezione del fenomeno nel periodo di due anni.

I risultati sono molto interessanti: la sensazione generale è che ormai gli Italiani considerino la circolazione dei propri dati sul web, specialmente quelli di consumo, un fatto quasi inevitabile per poter accedere a molti servizi gratuiti.

Tuttavia l’attenzione resta alta soprattutto per la propria reputazione e l‘immagine di sè soprattutto nei social network e nella tutela dei minori.

Ecco una infografica sulla privacy 2011

La ricerca è stata eseguita online su un campione di 1.018 casi utili, a seguito dell’invito consegnato via mail a 2.765 persone appartenenti al panel OpLine di Human Highway.

Il lavoro di ricerca e analisi qui proposto ha lo scopo di descrivere l’attuale percezione da parte dell’utenza internet italiana delle tematiche relative alla tutela della privacy nel Web e ai sistemi di profilazione e riconoscimento personale che sono comunemente utilizzati online.

In generale il tema del tracciamento dei dati personali e dunque la possibilità che le informazioni che “lasciamo in giro” (quando utilizziamo Facebook, la carta di credito, il telefono cellulare, le tessere fedeltà, quando camminiamo in zone sorvegliate da videocircuiti ed in altre circostanze) vengano raccolte per poi essere eventualmente utilizzate a vario titolo, divide la popolazione in tre segmenti: 1 individuo su 3 è molto preoccupato da questa prospettiva, 1 su 3 non lo è affatto ed il restante terzo della popolazione non si è mai particolarmente interrogato sulla questione, malgrado sia di particolare attualità. Situazione questa rimasta sostanzialmente invariata rispetto al 2009.

Scarica l’intera ricerca su http://www.magnews.it

Tu cosa ne pensi della tua privacy e di come viene gestita nel 2012? Ti senti tutelato? Fammi sapere la tua opinione..

Articoli Correlati:

Ha qualcosa da dire o chiedere? Lascia un commento!

      Leave a reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      Come Guadagnare con un Blog
      Logo