
Ricevo molte richieste da blogger alle prime armi richiedendo consigli per chi è agli inizi, così dopo aver consigliato come iniziare un blog vorrei continuare sulla stessa linea consigliando le cose da fare appena installato WordPress sul proprio spazio web (vi ho già detto che ho una “piccola mania” per WordPress?). Un post più tecnico ma sicuramente utile.
Ho pensato anche di fare una piccola serie di post per blogger principianti che verrà postata poco a poco: se sei uno di loro abbonati ai miei feed cliccando qui per essere sicuro di ricevere facilmente e comodamente tutti gli articoli. Allo stesso tempo vorrei rassicurare i lettori più esperti, la frequenza dei post per non-principianti non verrà ridotta, ma questi post saranno complementari agli altri.
Quando avete installato WordPress l’aspetto del blog è quanto più generico possa essere, solo per darvi un’idea di come sarà il blog con un contenuto qualsiasi, sta a voi il compito di personalizzarlo. Una raccomandazione prima di partire con i consigli: A meno di non conoscere bene HTML e CSS cercate un tema che sia widget-ready e, se usate WordPress.com, che abbia la possibilità di cambiare facilmente l’header. Continuate a leggere per saperne di più.
Una volta installato WordPress, le cose da fare assolutamente, ancora prima di scrivere contenuto e pubblicizzare il blog, sono:
- Cambiate la struttura dei permalink:
Per cambiarlo andate su Opzioni –> Permalinks. La struttura di default è , ma non è una buona idea usarla (mi chiedo come mai lo staff di WordPress si ostini a metterla come di default). Non dice nulla circa il contenuto dei post ai motori di ricerca che avranno quindi più difficoltà a indicizzarci e il numero dopo ?p= cambia con il numero dei post che scrivete, per cui se vi linkano dopo un po’ di tempo il link punta a un post che non è più quello corretto. La struttura che vi conviene usare è semplicemente %postname%, da scrivere nell’ultimo campo: Custom, specify below. Uso WordPress 2.3.2 in inglese, spero non vi crei problemi se usate altre versioni in italiano. I più attenti di coi avrà notato che predico bene e razzolo male, la mia struttura è /index.php/%year%/%monthnum%/%day%/%postname%/, soprattutto quell’index.php sta proprio male lì in mezzo. È comunque un permalink “fisso”, sarebbe da cambiare a semplicemente %postname% ma cambiare in corsa non è consigliabile. - Cambiate la tag line del blog:
La tag line è una frase generalmente corta che correda il titolo del post. Quella di default è “Just another WordPress blog”. Tutti i blog hanno questa tag line, se la usate anche voi il vostro blog non verrà ricordato più facilmente. Siate fantasiosi e sarete riconosciuti e ricordati meglio. Alcuni esempi di tag line efficaci? Shoemoney: Skills To Pay The Bills, Anywired: work online, work anywhere, live free; Jarkko Laine: Insanely interested in everything“; Come guadagnare con un blog: Blogga al meglio. Guadagna online ;-) - Cambiate il tema di default:
Benché possa risultare efficace e rassicurante il tema “Kubrik”, che è quello standard, cercate un tema tra i (letteralmente) migliaia a disposizione in moltissimi siti e blog. Basta cercare su Google e avrete l’imbarazzo della scelta. Se volete fare le cose in grande da subito, incaricate qualcuno di farvi un tema e un logo personalizzati. Cambiate anche l’header del tema, per personalizzarlo e renderlo più unico e riconoscibile. Se usate wordpress.com come piattaforma cercate un tema che vi dia la possibilità di cambiare l’header, non tutti ve la danno. - Organizzate i widget:
La sidebar è la barra, o le barre, ai lati della colonna del contenuto. Se usate i widget organizzarla e inserire plug-in o testo e link sarà molto più facile. I widget sono più facili da usare che da spiegare. Andate su “Aspetto –> Widget”. Nella parte superiore vedrete una colonna che rappresenta la sidebar e nella parte inferiore i vari widget che potete inserire. Trascinate cosa avete al momento nella barra nella parte inferiore, per rimuoverlo e trascinate alcuni widget nella barra, per esempio “Post più letti”. Salvate le modifiche e cliccate su “Visualizza sito” per andare a vedere cosa avete ora nella sidebar. Troverete una sola voce:”Post più letti”. Facile, no? Non dovete far altro che trascinare da sotto a sopra gli elementi (o al contrario per eliminarli). Ne avete molti a disposizione e molti potete crearli. È una forma facilissima di cambiare le sidebar. Giocateci un po’ e ricordate che la maggior parte dei widget è configurabile cliccando sulla piccola icona bianca e blu che appare quando li posizionate sulla barra. - “Bruciate” i vostri feed con FeedBurner:
Ultimo passo dei “fondamentali” è creare un account su FeedBurner e gestire i feed con questo ottimo gestore. Ricordatevi di attivare la opzione “Pro” che ora è gratis e permette un controllo maggiore e le almeno le opzioni “Browser Friendly”, “Smart Feed”, “Feed Flare” e “Email Subscription” per permettere ai lettori di iscriversi via e-mail (utile per chi non ha molta dimestichezza con i reader o per i più pigri/distratti). Curiosate nel sito perché è un miniera di opzioni e possibili configurazioni, specialmente nella sezione dei flare.
5 cose facili ma fondamentali che aiuteranno il vostro blog a partire con il piede giusto e che saranno valide anche quando il blog comincerà ad essere più “adulto”.
Anche se utilizzo Blogger considero questo post molto bello…metti che un giorno deciderò di usare WordPress?:-)
A presto!
Grazie axel. Perché non provi a usare WP aprendo un ulteriore blog? Garantito che non ti pentirai…
Ci devo pensare, per adesso con gli impegni scolastici e tutto il resto ho appena il tempo per gestirne uno, più avanti si vedrà…
Ciao
Ciao FabioG3, in bocca al lupo per la tua iniziativa di aprile, un post al giorno!
Forse posso risponderti sulla scelta di wordpress relativamente alla struttura permalink: penso sia motivata dal fatto che è la più compatibile, le altre sono troppo server dipendenti. Considera, ad esempio, che così com’è il pacchetto wordpress gira subito anche sui server windows (peraltro sconsigliatissimi per wordpress). Per farsi un’idea di quanto sia difficile modificare i permalink su questi server:
http://www.wordpress-it.it/forum/topic/296
Perciò la scelta di default dovrebbe servire a semplificare al massimo l’installazione, se non ricordo male: creazione db sul server, modifica del solo file di configurazione, copia file sul server, un paio di click, wordpress installato e funzionante, indipendentemente dal server.
@LaViaDeiSoldi: Grazie per la info. Nella pagina “Chi sono” dove ho scritto “dare consigli e riceverne da voi” mi riferivo proprio a questo…
E’ un po’ che non commento (anche perché il mio pc sta attravarsando un brutto periodo haha), comunque se non ricordo male la struttura dei permalink con il solo postname è sconsigliata…per questo io ho idpost/postname ;)