
Molto spesso per aggiungere funzionalità a WordPress senza ricorrere all’utilizzo di plugin che appesantirebbero il sistema si inseriscono delle righe di codice all’interno del file function.php.
Tuttavia questa soluzione comporta una potenziale perdita di tutte le modifiche ad esempio quando si aggiorna o cambia il tema ed il file function.php viene sostituito.
In questo articolo vedremo come creare un plugin ad hoc per il nostro sito, che ci assicurerà di non perdere le modifiche e funzionerà alla perfezione. La creazione e la gestione sono davvero molto semplici e non è richiesta alcuna competenza particolare, solo la giusta attenzione.
Molto spesso alcune esigenze possono essere soddisfatte con poche righe di codice e non giustificano l’installazione di plugin che appesantiscono il sistema, così creeremo un solo file ed inseriremo al suo interno le funzioni speciali delle quali abbiamo bisogno.
Quindi il plugin specifico per l’inserimento delle funzioni avrà lo stesso scopo del file function.php del tema installato, ma permette di conservare inalterate le personalizzazioni aggiunte anche quando il tema verrà sostituito o aggiornato.
Alcune funzioni che sarà possibile inserire nel plugin sono ad esempio i Custom Post Types, gli shortcodes, alcuni redirect e tutte le funzioni che potrebbero essere inserite nel file function.php, senza che queste siano legate al tema.
Inoltre questa soluzione è molto utile poiché se le modifiche vengono inserite all’interno del file function.php con una formattazione sbagliata, l’intero sito potrebbe crashare e mostrare soltanto una schermata bianca. Con il plugin invece si può sbagliare e rimanere online: infatti un’eventuale errore di formattazione verrebbe rilevato da WordPress e soltanto il plugin verrebbe disattivato, consentendoti di rimediare senza che il sito diventi irraggiungibile.
Come creare un Plugin WordPress per inserire le funzioni e personalizzazioni
Come già detto fortunatamente non c’è nulla di complicato, ecco la semplice procedura da seguire:
Per prima cosa crea, tramite FTP, una nuova sottocartella dentro la directory dei plugin. Esempio: /wp-content/plugins/plugin-funzioni/
Apri un file di testo ed inserisci il codice:
<?php /* Plugin Name: Plugin funzioni Description: Plugin per inserire modifiche e funzioni */ /* Inserisci le funzioni dopo questa riga */ /* Non inserire niente sotto questa riga */ ?>
Salva il file di testo con il nome plugin-funzioni.php ed inseriscilo nella sottocartella creata in precedenza, sempre via FTPInstalla il plugin normalmente ed attivalo
Dopo aver attivato il plugin per le funzioni potrai cominciare ad aggiungere le tue personalizzazioni senza perderle con il cambio tema o aggiornamento come succederebbe inserendo il codice nel file function.php del tema stesso.
Se hai dubbi o considerazioni non esitare a lasciare un commento.