Pubblicità su Facebook: come funziona Facebook Ads?

Già dal 2009 il social network più conosciuto, Facebook, offre la possibilità di creare delle inserzioni pubblicitarie, mostrate agli utenti che navigano tra pagine e profili.

In questo articolo cerchiamo di capire come funziona la pubblicità su Facebook, quali sono le caratteristiche principali delle campagne di promozione tramite Facebook Ads.

Copertura organica e copertura a pagamento

Molti pensano che fare pubblicità su Facebook serva solamente ad acquisire nuovi Mi Piace o comunque a promuovere contenuti, mostrandoli a chi non è già fan della pagina.

Tuttavia chi è convinto di questo si sbaglia poiché Facebook, contestualmente al lancio del programma pubblicitario, ha significativamente ridotto il numero dei fan ai quali ogni post viene mostrato.

Così le Pagine, anche quelle molto famose e popolate, non riescono mai a raggiungere spontaneamente l’intero bacino di Mi Piace.

Di seguito la differenza tra copertura organica ed a pagamento dalla sezione Help di Facebook:

La copertura organica corrisponde al numero totale di persone a cui sono stati mostrati i post mediante distribuzione non a pagamento. La copertura a pagamento equivale al numero totale di persone a cui sono stati mostrati i tuoi post grazie alle inserzioni.

Caratteristiche della pubblicità su Facebook

Facebook Ads è un circuito pubblicitario unico, che merita particolare attenzione, al fine di capire quali sono le caratteristiche e come queste possono essere sfruttate al massimo per raggiungere degli obiettivi di visibilità e/o di conversioni.

Formato e posizionamento

Con la pubblicità su Facebook è possibile mostrare la propria pubblicità in diversi punti del sito:

  • All’interno delle App (Giochi, ecc.)
  • All’interno della Home (con la possibilità di includere/escludere PC, Smartphone e Tablet)
  • Nella colonna destra (visualizzazione da PC)

Gli spazi sponsorizzati sono perfettamente integrati con il contenuto del social: è infatti uno dei principali esempi di Native Advertising.

Targetizzazione

Probabilmente si tratta dell’aspetto più interessante di Facebook Ads. Facebook dispone di tantissime informazioni per ogni singolo utente attivo presente sul social: attraverso i Mi Piace, le interazioni, le ricerche e tantissimi altri strumenti, riesce a delineare un profilo per ogni persona.

Questa capacità di catalogare le persone di Facebook si traduce in uno strumento da sogno per i marketer: quando si crea un’inserzione su Facebook infatti è possibile selezionare precisi target ai quali mostrare l’inserzione stessa.

In questo modo la campagna è davvero mirata e viene mostrata soltanto a quelle persone che possono essere realmente interessate a ciò che si vuole proporre.

La targetizzazione è possibile grazie a molti filtri:

  • Posizione Geografica: in base a Paese, Regione, Provincia e/o Città
  • Dati demografici: età, sesso, situazione sentimentale, istruzione, lavoro, ecc.
  • Interessi: hobby, pagine seguite, brand apprezzati, ecc.
  • Comportamenti: connessione da PC o mobile, abitudini d’acquisto, ecc.

Per ulteriori informazioni sulla targetizzazione di Facebook Ads visita Come definire i destinatari delle inserzioni di Facebook.

Opzioni e costi

Quando si crea un’inserzione su Facebook si può scegliere tra diverse opzioni ed impostare la campagna secondo canoni precisi, a second del tipo di contenuto, servizio o prodotto che si vuole sponsorizzare. Quando si crea una campagna il sistema chiede cosa vuoi fare:

  • Indirizza le persone al tuo sito Web
  • Aumenta le conversioni sul tuo sito Web
  • Metti in evidenza i tuoi post
  • Promuovi la tua Pagina
  • Ottieni installazioni della tua applicazione
  • Incrementa l’interazione con la tua applicazione
  • Incrementa la partecipazione al tuo evento
  • Fai in modo che le persone richiedano la tua offerta
  • Ottieni visualizzazioni del video

Il costo può essere CPC o CPM: nel primo caso viene addebitato un costo per ogni clic ed interazione degli utenti con l’inserzione, mentre nel secondo caso si paga una cifra per ogni 1000 persone alle quali l’inserzione viene mostrata, a prescindere dalle interazioni.

I costi per clic o per mille visualizzazioni sono molto molto variabili e dipendono dal pubblico selezionato e dal numero di altri inserzionisti che puntano lo stesso target.

Facebook dà la possibilità di indicare comunque un prezzo massimo (il minimo è in ogni caso 0,01€ CPC/CPM). Inoltre è possibile far ottimizzare automaticamente il costo alla piattaforma.

Ogni campagna ha un budget, che può essere giornaliero o totale: in ogni caso l’investimento minimo richiesto è di 1€ al giorno.

Facebook Ads funziona?

Nonostante lo scetticismo iniziale con il quale la piattaforma fu accolta (moltissime persone ripetevano sicure:”Su Facebook non si può vendere nulla, la gente è li per farsi gli affari suoi e degli altri, non per spendere soldi“), oggi la pubblicità su Facebook è una priorità per moltissime aziende.

Nel tempo gli strumenti sono diventati sempre più ricchi e numerosi: senza dubbio oggi Facebook Ads è uno strumento efficace per il marketing online.

Ottimizzare le campagna e le inserzioni

Quanto detto non vuol dire che fare pubblicità su Facebook è una cosa semplice o automatica. Al contrario bisogna saper analizzare a fondo le situazioni, capire cosa può avere successo e qual è il target giusto (elemento spesso sottovalutato, come se il target di riferimento fosse sempre scontato).

Attraverso test, analisi dei dati (report, insights ed altri strumenti per il tracciamento esterni a Facebook) ed un’attività pianificata e coerente, è possibile creare campagne di successo e convertire.

 

Se hai domande o considerazioni non esitare a lasciare un commento, come sempre riceverai una risposta il prima possibile.

Articoli Correlati:

Ha qualcosa da dire o chiedere? Lascia un commento!

      Leave a reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      Come Guadagnare con un Blog
      Logo