
Un tema minimal per wordpress è un template che punta sulla fruizione chiara delle informazioni contenute nei post, piuttosto che su una grafica complessa, appariscente, accattivante. Temi senza fronzoli, potremmo chiamarli, e sono quelli che intendono attrarre il navigatore evidenziando i contenuti, la sostanza, attraverso la forma grafica.
Un vantaggio chiaro dei template minimal è quello di essere molto leggeri: le pagine web dei post sono di pochi kilobytes, non sono presenti immagini pesanti, e quindi si prestano ad essere caricate velocemente anche da PC con connessioni molto lente, e da dispositivi che navigano in mobilità.
Quindi, sono temi che si prestano per siti che vogliono essere accessibili a tutti velocemente. Vediamo assieme quali sono i migliori template minimal esistenti al momento, si tratta solo di temi assolutamente responsive, adattabili automaticamente ai diversi schermi dei tanti dispositivi esistenti oggi.
- Il primo tema minimal è Purity un template minimal molto pulito ed elegante, adattabile ad una lunga serie di siti e blog, compresi quelli dedicati all’e-commerce. Infatti, Purity supporta l’estensione WooCommerce di WordPress. Presenta una slider nella testata facilmente configurabile, così come sono configurabili con estrema semplicità tutte le caratteristiche del template, dai font all’insieme di colori. Può essere configurato in due layout differenti, ed ha un pannello traduzioni che permette di realizzare un blog multilingua. Nonostante l’estrema semplicità, infatti lo si può configurare ed utilizzare senza avere una specifica formazione, Purity è corredato da un’ampia documentazione e da una demo. Costa 58 dollari, ed è possibile vedere la demo ed acquistarlo dalla pagina Purity.
- Un tema che ha tutte le carte in regola per riscuotere un grande successo è Cross. Si tratta di un template preparato da bravi web designer, che sono riusciti a progettare un tema minimal molto sobrio ma senza sacrificare l’eleganza. Il template si adatta bene a blog aziendali che necessitano della minimalità ma accompagnata da una buona dose di serietà, tuttavia va benissimo anche per blog creativi e di e-commerce. Ottimizzato per dispositivi mobili, supporta il full retina display, ed ha i font scalabili in modo da permettere l’accessibilità a chiunque. Ha anche, in modo nativo, il supporto alle traduzioni permettendo facilmente di fare un blog multilingua. Viene fornito con documentazione e video guida alla gestione, al prezzo di 58 dollari USA. E’ possibile vedere gli screenshot ed una live preview sulla pagina di acquisto di Cross.
- Per quelli che hanno esigenza di un template minimal dedicato al business, la scelta migliore potrebbe essere Maktab, un tema che si contraddistingue per lo stile molto pulito, full responsive HTML5, e senza fare alcuna modifica è già pronto per blog aziendali e di portfolio. Uno dei vantaggi di questo template è che contiene un insieme di funzioni e caratteristiche uniche, ed utilissime. Un custom page builder semplice ed intuitivo, form per la pagina dei contatti, una buona integrazione con Woo Commerce, la possibilità di avere sidebar illimitate. Di facile installazione, completamente adattabile mediante customizzazione alle proprie esigenze, è già ben integrato per permette un blog multilingua e per il social sharing. Ha anche molte altre caratteristiche, che si riassumono nel poter configurare e personalizzare praticamente ogni aspetto del blog. Per questi motivi, probabilmente si tratta addirittura del miglior template minimal oggi esistente. Costa 58 dollari USA, e se ne può vedere una live preview sulla pagina di acquisto di Maktab.
Se hai difficoltà nell’acquisto o nell’installazione, se hai domande o vuoi dire la tua lascia un commento!
Proposta molto interessante, credo che gli darò un’occhiata :) grazie!