
Argomento che dovrebbe essere chiaro a chiunque si occupi di web e faccia business attraverso un sito o blog, la differenza tra indicizzazione e posizionamento crea ancora confusione a molti, specie a chi entra in contatto per la prima volta con i meccanismi dei motori di ricerca e con Google in particolare.
In questo post, chiaramente rivolto ai super-principianti, voglio fare chiarezza e spiegarti quale differenza c’è tra l’indicizzazione di un contenuto da parte dei motori di ricerca ed il posizionamento dello stesso contenuto tra i risultati delle ricerche degli utenti.
Indicizzazione di un contenuto web
Un contenuto si definisce indicizzato quando entra a far parte dell’indice di un motore di ricerca. In altre parole possiamo parlare di contenuto indicizzato da Google quando Google ne conosce l’esistenza, poiché lo ha scansionato ed inserito all’interno del proprio database.
Come sapere quali contenuti del sito web sono indicizzati: comando site
Vuoi conoscere quali contenuti del tuo sito sono correttamente indicizzati? Basta andare sulla barra di ricerca di Google e digitare:
site:tuosito.it
Un semplice comando che restituisce tutte le pagine indicizzate da Google per il dominio digitato: da qui potrai assicurarti che il numero di risultati corrisponda effettivamente al numero di contenuti presenti sul tuo sito o blog e che vuoi vengano indicizzati dal motore di ricerca.
Se questo comando non restituisce risultati il problema può essere di varia natura, ad esempio:
- Noindex: attraverso questa informazione si dice esplicitamente al motore di ricerca di non indicizzare il contenuto, che dunque non sarà presente tra i risultati di ricerca. Se i tuoi contenuti sono in noindex devi rimediare (se usi WordPress ed il plugin SEO by Yoast trovi queste impostazioni nel tab “Avanzato“)
- Penalizzazione: spam, contenuto insignificante, vendita di spazi e post fatta male ed altro possono portare a una penalizzazione di un contenuto o dell’intero sito o blog, che di conseguenza non verrà più mostrato quando un utente effettua una ricerca.
Come far indicizzare i contenuti del sito o blog
Passiamo adesso ad un’altra domanda molto frequente tra coloro i quali decidono di aprire un sito o blog in autonomia e senza affidarsi a professionisti ed esperti: cosa posso fare affinché Google indicizzi i miei contenuti?
Partiamo da un presupposto: in realtà potresti anche non fare nulla, prima o poi Google e gli altri passeranno dal tuo sito ed indicizzeranno autonomamente i tuoi contenuti, ma c’è qualcosa che puoi fare, anzi che devi fare, per avere sempre la situazione sotto controllo: devi segnalare la sitemap (se utilizzi WordPress e Yoast trovi l’apposito bottone per crearla) tramite gli strumenti messi a disposizione per i webmaster, ecco i due principali:
Questi strumenti ti segnalano anche eventuali problemi, con la sitemap e con i contenuti, per questo sono davvero utili.
In casi di particolare urgenza o in altri casi specifici è anche possibile utilizzare un altro strumento di Google: il Tool per l’aggiunta e la rimozione degli URL.
Posizionamento di un sito Web
Adesso abbiamo capito cos’è l’indicizzazione e possiamo passare a parlare di posizionamento sui motori di ricerca, seppure in sintesi e giusto per capire la differenza con l’indicizzazione, dato che quella del posizionamento e della SEO è una disciplina grande e complicata.
Poniamo un esempio: digitando il comando site trovi tutti i contenuti del tuo sito, compreso quello che hai scritto su “Come scegliere un rasoio elettrico“. Bene, l’articolo è presente nell’indice di Google, poi però cerchi la stessa cosa, quindi vai sul motore di ricerca e digiti la query “Come scegliere un rasoio elettrico“: il tuo sito non è in prima pagina, non è in seconda, né in terza, ma soltanto nella quarta pagina dei risultati di ricerca. Ecco: il tuo sito, o meglio quel contenuto, ha un problema di posizionamento, anche se è stato correttamente indicizzato.
Chiaramente un risultato in pagine diverse dalla prima (solo in rari casi anche oltre) ti porterà pochissime visite o più probabilmente nessuna visita: non sarai visibile e se speravi di ottenere delle conversioni da quel post, nel quale possibilmente vendi direttamente o indirettamente qualche rasoio elettrico, non ne avrai, almeno per quanto riguarda il traffico da ricerca organica.
Un contenuto, affinché sia visibile su Google e sugli altri motori di ricerca deve essere posizionato, non è sufficiente che sia indicizzato.
Per posizionare un contenuto ed in generale un sito web, si deve far ricorso all’ottimizzazione per i motori di ricerca, ossia alla SEO. Come ti dicevo all’inizio di questo paragrafo la SEO è una disciplina molto vasta, regolata da meccanismi che non sempre sono chiari sin da subito, ma anche molto affascinante e sempre in movimento.
Se sei un imprenditore è meglio affidarti a professionisti che sanno sin da principio come procedere, ti assicuro che è la soluzione migliore per la tua azienda.
Se invece hai un sito o blog amatoriale, ti piace informarti e sperimentare, sappi che c’è un mondo che ti aspetta e tanti muri sui quali sbatterai la testa prima di imparare, ma con impegno e costanza potrai ottenere risultati a patto di sperimentare, sperimentare, sperimentare.
Puoi cominciare leggendo gli articoli di questo sito dedicati all’ottimizzazione per i motori di ricerca, all’interno della sezione Risorse SEO troverai di certo tanti spunti.
Inoltre puoi visitare la sezione della Libreria dedicata ai Libri sulla SEO, se sei alle prime armi ti consiglio di cominciare da due testi molto discorsivi e semplici da capire ma allo stesso tempo ricchi di informazioni utili per chi comincia:
- SEO power. Strategie e strumenti per essere visibili sui motori di ricerca di Giorgio Taverniti
- SEO e SEM. Guida avanzata al web marketing di Marco Maltraversi
Conclusioni
In sintesi il tuo sito è indicizzato quando presene nell’archivio dei motori di ricerca, mentre è posizionato quando (ovviamente è indicizzato) si trova tra le prime posizioni dei risultati di ricerca ogni volta che un utente effettua una ricerca legata al tuo contenuto. Come avrai capito la differenza è abissale!
Se vuoi parlare con me dei tuoi progetti e di come la SEO possa aiutare la tua attività contattami per una consulenza.
Se hai domande o ti va di dire la tua lascia un commento, come sempre riceverai risposta il prima possibile.