Perchè è sbagliato invitare gli amici a mettere like alla propria pagina Facebook

Quando crei una pagina su Facebook il primo pensiero, che spesso viene ancor prima di pensare cosa pubblicare, è come riempire la pagina di seguaci, come ottenere Like o Mi Piace.

La “strategia” più diffusa è quella di invitare subito tutti gli amici, tutti i contatti, tramite l’apposito strumento che Facebook mette a disposizione o ancora con script ed estensioni per browser che consentono di inviare velocemente un invito a tutti i contatti.

Bene, quello descritto in precedenza è uno degli errori più comuni, probabilmente il più comune, commesso da chi crea una pagina per la prima volta, sia questa la pagina per il proprio blog, per il proprio sito, per il proprio negozio e via dicendo.

Invitare gli amici indistintamente a supportare le neonata pagina con un Like è sbagliato, le eccezioni sono pochissime e nella maggior parte dei casi no, la tua pagina non è un’eccezione.

Ma cerchiamo di capire cosa c’è dietro queste parole, cosa mi porta a scrivere che invitare amici a diventare fan di una pagina è un comportamento dannoso per la pagina stessa.

Cosa succede se inviti indiscriminatamente gli amici a mettere Mi Piace

Invitare un amico a mettere un Mi Piace ad una pagina della quale può interessargli poco o niente sembra una cosa stupida, senza conseguenze. E invece non è così: per via dell’algoritmo di Facebook questo avrà ripercussioni importanti.

La portata organica

Se hai una pagina o ne hai da poco aperta una avrai sentito o sentirai presto discorsi come: “Che schifo, ho 1000 Mi Piace, ma quando pubblico qualcosa la vedono solo 80 persone“. Ecco, si sta parlando di portata organica.

Facebook non è un ente di beneficenza, al contrario è un’azienda con costi non indifferenti, che ha bisogno e voglia di generare grandi guadagni. Per questo motivo, dopo i primi anni di lancio, ha diminuito la portata organica dei post delle pagine: questo significa che se hai mille Mi Piace e pubblichi qualcosa, questo post verrà visualizzato da un numero ben inferiore di persone, se vuoi raggiungerli tutti devi pagare ed utilizzare Facebook Ads, il circuito pubblicitario di Facebook.

La portata organica però non è fissa, questo è il bello. Raggiungerai 50, 80, 200 o 500 delle persone che hanno cliccato su Mi Piace? Questo dipende dal tasso di coinvolgimento che il post riuscirà a generare durante la fase immediatamente successiva alla pubblicazione.

In pratica dopo che pubblichi qualcosa, Facebook mostra il post ad un numero molto limitato di persone, una sorta di campione. Se le persone daranno segni di interazione, come like sul post, condivisioni, commenti, click sul link, allora il social mostrerà il contenuto ad altri, se invece non succede nulla o succede qualcosa di negativo come segnalazioni, click su nascondi post o nascondi tutti i post o non mi piace più, allora si fermerà e il post rimarrà praticamente invisibile.

Facebook inoltre conserva una “memoria”: se pubblichi 10 post e generi 0 interazioni, è probabile che anche l’undicesimo verrà mostrato a prescindere a pochissima gente, anche se è fantastico.

Gli amici invitati “inquinano il target”

Forse di questo paragrafo non ci sarebbe bisogno, presi in considerazione gli elementi di cui sopra, basterebbe fare 1+1, ma tant’è.

Poniamo il caso che tu ti occupi di Prodotti per Celiaci e che hai 1000 fan dei quali 600 sono tuoi contatti che per incoraggiarti hanno risposto positivamente alla richiesta di mettere Mi Piace. I celiaci sono mediamente 1 su 100, quindi presumibilmente tra questi 600, 6 saranno interessati. Gli altri 594 NO.

Quando Facebook prenderà un campione per mostrare il post appena pubblicato questa percentuale inciderà molto: ammesso che gli altri 400/1000 siano realmente interessati, raggiungerai solo il 41% di gente che potrebbe interagire, mentre il 59% andrà avanti, forse nasconderà il post e ti farà perdere l’occasione di mostrare il contenuto a chi è interessato. Possiamo dunque affermare che un amico non interessato invitato è un’occasione persa.

Invitare gli amici con criterio

Quanto detto non vuol dire che non si possono invitare amici in nessun caso: a volte è possibile, ma bisogna farlo con criterio.

Tutto dipende dallo scopo, dall’argomento della pagina stessa: se pensi che possa effettivamente interessare ad alcuni dei tuoi contatti, allori invitali, altrimenti lascia perdere.

Se i tuoi amici vogliono aiutarti, puoi chiedere loro non il Mi Piace, ma di suggerire la pagina a chi, tra i loro contatti, pensano possa essere interessato.

Ah! Un’ultima cosa: i like puoi anche comprarli, su Facebook tramite Ads o su siti esterni che vendono Mi Piace al Kg, mi raccomando fai molta attenzione a non fare errori anche in quel senso, leggi Conviene comprare Mi Piace su Facebook?

Se hai dubbi, domande o ti va di dire la tua, lascia un commento! Come sempre riceverai risposta nel minor tempo possibile. Se invece vuoi accrescere i Mi Piace ed affrontare i social con una strategia organizzata e coerente chiedi una consulenza.

Articoli Correlati:

Ha qualcosa da dire o chiedere? Lascia un commento!

      Leave a reply

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      Come Guadagnare con un Blog
      Logo