Ricevete pochi commenti? Poco male

commenti

Mettiamo subito in chiaro una cosa: adoro i commenti. Mi piace riceverne e mi piace rispondere a quelli più interessanti. In fondo sono il succo del blog, uno dei grandi cambiamenti rispetto ai siti statici. Sono anche uno stimolo a produrre contenuto interessante, che susciti nei lettori l’impulso a dire la loro. Non sono però del tutto d’accordo con chi misura il successo di un blog dal numero dei commenti che riceve e con chi si lamenta se un post su cui puntava molto ha ricevuto poco responso.

Eccovi alcune riflessioni sul fatto di ricevere pochi commenti nel proprio blog:

  • Pochi commenti non vuol dire post scarso:
    Non necessariamente almeno. Può voler solo dire che scrivete post molto esaurienti, in cui non c’è nulla da aggiungere. Se ci fate caso succede ai post più lunghi e meglio documentati. Personalmente non sono d’accordo con chi dice che non bisogna dire tutto in un post per lasciare ai lettori cose da dire. Non ha senso. Preferisco dare ai lettori tutte le informazioni di cui dispongo e poi commentarle insieme a loro, non aspettare che mi completino il post. E se non lo fanno? Le aggiungo io dopo?
  • Meglio pochi commenti di qualità che molti ma insulsi:
    Se ricevete 20 commenti ma 15 non apportano nulla (il tipico “Bel post!”), potete dire che il post ha ricevuto molti commenti? Numericamente sì, ma anche nei commenti, la qualità è importante, che ve ne fate di quei 15 commenti insulsi che avete ricevuto?
  • Alcuni post attraggono meno commenti degli altri:
    Ci sono post che per natura propria si prestano meno ad essere commentati. I tutorial, per esempio o le recensioni. Se sono esaustivi e ben informati non trovo cosa ci sia da dire in merito, se non ringraziare l’autore per il tempo speso a spiegare qualcosa.
  • Se postate molto spesso, ci sarà meno tempo per commentare:
    Se aggiornate spesso, magari più volte al giorno, il tempo che “dedicano” i lettori a ciascun post è minore, perché la loro attenzione viene attratta dal post più nuovo, per cui hanno meno tempo per commentare e i commenti saranno minori.

Voi come considerate i commenti in un blog? Sono un “termometro” della qualità di cosa si scrive? Vi preoccupate di ricevere il numero di commenti più alto possibile? Dite la vostra… nei commenti :-)

Articoli Correlati:

47 Comments
  1. Appena ho iniziato a scrivere sul mio blog ho scritto post lunghissimi senza ricevere molti commenti (ancora adesso non ce ne sono molti, nonostante l’argomento sia di nicchia – ma è primo su google).
    Non ero preoccupato! Lo sai perché? Perché avevo letto un tuo post riguardo i commenti dove spiegavi come avere più commenti. In particolare sostenevi che per avere molti commenti bisogna lasciare spazio ai lettori…

    Comunque, io preferisco pochi commenti ma di qualità, che vadano ad arricchire il post con ulteriori informazioni, smentite o critiche.

    Tuttavia, quando devo valutare un blog mi baso anche sul numero di commenti.
    Certo, il parametro principale di valutazione rimane la qualità dei post, ma il numero di commenti ricevuti (non dico tanti, anche 3-4) mi incoraggia a leggere quel blog.

    Ricevere pochi commenti significa anche scrivere dei post molto tecnici o molto di nicchia che sono difficilmente commentabili “al volo”…

    Bel post, Fabio. Ottimo spunto per discutere!

  2. Concordo su questo: un blog non lo si può giudicare dal numero di commenti che riceve. Ci sono alcuni blog validissimi che hanno pochi commenti, dipende dall’argomento e dalle capacità di scirttura del blogger. Tuttavia, ho riflettuto abbastanza sul fatto dei commenti. Il mio blog ad esempio, ne riceveva pochissimi, se non niente proprio. Poi ho cominciato a postare più di qualità e con meno frequenza (una volta al giorno) e da allora i commenti stanno aumentando: l’ultimo punto che hai scritto, secondo me, è fondamentale.

  3. Reply
    Vero Guadagno » Ricevete pochi commenti? Poco male 23/09/2009 at 20:07

    […] more from the original source: Ricevete pochi commenti? Poco male Share and […]

  4. Concordo pienamente con te Fabio, il numero dei commenti non rende sempre esattamente il grado di qualità del sito o blog, anche se mi sono accorto che da quando ho aperto il nuovo blog, e cambiando nicchia, in proporzione al vecchio blog ho, ricevuto molti più commenti e questo in pochi giorni dal lancio ufficiale. Sicuramente la differenza l’ha fatta pure il passaggio da blogspot a wordpress e l’aver acquistato un dominio. Dunque i fattori sono moltissimi, quello che ho elencato sono solo alcuni, quello che bisogna fare, senza altre preoccupazioni collaterali, è scrivere post eccelsi o di grande qualità, curare il rapporto con i lettori, poi con i mesi, come tu ben sai, i risultati devono arrivare per forza. Grazie e ciao!!

  5. La ragione principale per cui un blog puo’ trattare argomentazioni molto interessanti .ma non ricevere commenti,nonostante l’alto numero delle visite
    sta in un semplicissimo dato di fatto
    chi “lancia” un argomento attraverso un post
    HA IN MANO ECCESSIVAMENTE IL “PALLINO” DELL’IPOTETICA DISCUSSIONE.
    SEMPLICE.
    Un Blog,tranne rari casi,per esmepio quelli che tattano di politica, non sara’ MAI UN FORUM,e non avra’ MAI un numero altissimo di partecipazione da parte dell’utenza

    Tu blogger puoi fare del commento quello che ti pare,e i molti blogger lo fanno infatti
    PERCHE’ DIAVOLO dovrei “commentarti”?
    Per aiutarti? E perche mai?
    Non staremo ancora qui a prenderci in giro con la storiella del web che e condivisione spero….
    sul web come nel resto
    OGNUNO SI FA I KAZZACCI SUOI e porta a casa
    STOP
    non e’ cosi?
    E spiega COME MAI ALLORA LE “COLLABORAZIONI” SUI COMMENTI
    sono rarissime SOPRATTUTTO TRA GLI STESSI BLOGGER….
    hihi

    per mettermi in vetrina?
    Qualcuno lo fa…sul web come nel “reale” ma sono pochi e rincitrulliti
    per spingere il mio blog?
    NOn funziona piu’
    nei commenti sei troppo al di sotto rispetto a chi ha lanciato l’argomento
    rispondendo e comentando ti poni automaticamente in una posizione di inferiorita’ che raramente fa gioco al tuo blog.

    Ti leggo …se c’e’ da prendere prendo
    se anche UNA sola volta ho preso
    TORNO, due secondi,se vedo che c’e’ da riprendere riprendo se no me ne vado
    stop…
    GIU’ DALLE NUVOLE BLOGGER….

  6. da lettore:il commento nasce quando una frase, un passaggio fa nascere una riflessione oppure per controbbattere un punto in cui non si è d’accordo.
    da scrittore: Il post lungo o corto, documentato o no può essere una scelta di chi scrive per stimolare la discussione, altrimenti vale il punto tre.

  7. Si ma la domanda da porsi secondo me e’ un’altra prima di tutto
    COME MAI i bloggers non MI commentano piu’ di tanto?
    Le “lettere al direttore” sono sempre e comunque state una percentuale piccolissima del totale di “visite uniche e non…” di un giornale e anche i giornali on line stanno ampiamente confermando come il pubblico non “senta”! di sicuro con la stessa “intensita’ del “direttore” cio’ che legge e tantomeno del giornalista che ha pubblicato la notizia.
    Un blog rimane un blog
    un forum ( e li si che bisogna far caso ai commenti….) rimane un forum anche in post Web2
    MA rimane il dilemma al quale forse e’ melgio nont entare di dare risposte…
    COME MAI GLI ALTRI BLOGGERS NON MI COMMENTANO E andando a vedere non lo fanno in ogni caso nemmeno tra di loro,perlomeno non piu’ di tanto e molto molto formalmente di solito?

  8. @Neck: Da ciò che dici tu sembra che nessuno commenti. Mai. Ma non è così, io ricevo anche commenti da persone che non hanno un blog. Per il gusto di parlare e di scambiare opinioni. Tu, per esempio, perché hai commentato?

  9. Io penso che il numero di commenti possa essere un indice, insieme ad altri, non tanto della qualità del blog, quanto della sua popolarità.

    Sono tanti i fattori che possono spingere a lasciare un commento: curiosità per l’argomento, pubblicità per il proprio blog, voglia di partecipare, un backlink, voglia di polemizzare con quanto letto.

    Di sicuro la percentuale di lettori che lascia un commento è bassa (e può abbassarsi ancora di più a seconda dell’argomento): il lettore internet è mordi e fuggi e molto spesso non ha il tempo di fermarsi a scrivere un pensiero (anche se magari ha voglia di farlo). Quello che mi aspetto, comunque, è che il numero dei commenti sia più o meno (in media) sempre proporzionale alle visite ricevute.

    Per questo motivo se in un post trovo venti commenti, mi aspetto che sia stato letto da almeno 400 persone (sto mettendo cifre più o meno casuali). Se un post si discosta sensibilmente dalla media, potrebbe essere interessante capire il perchè sia in positivo che in negativo.

    Insomma, la mia idea è che non è necessario non dormire la notte se non si ricevono commenti, ma che, comunque, il numero di commenti, analizzato e confrontato con altri indici, può darci delle informazioni sull’andamento del nostro blog.

  10. Fabio
    ma certo che ricevi commenti,non ho fatto un’indagine precisa ma non lo metto in dubbio
    pero’ sono una percentuale bassissima rispetto alle visite che ricevi…sono sicuro che e’ cosi…
    ricevi “anche” commenti da persone che non hanno un blog?
    Ovvio…cosi come e’ ovvio che sono di sicuro poche quelle che hanno un blog, intendo un “vero” blog…non un blogghetto qualsiasi e hai capito cosa intendo certamente…
    e “investono” tempo e opinioni lasciando il tutto sul tuo…blog.
    Non giriamoci attorno….ci vuole ben poco per prendere ed analizzare un campionario dei blog anche piu’ popolari…
    sono POCHISSIMI i bloggers che ritengono opportuno dare il loro contributo al di fuori del proprio blog.
    Ai blogger piacciono i palchetti…le riviste dove “entrare” nell’elite per i meno scafati…. le “citazioni”…e tante altre stupidaggini .
    Fino a qualche mese fa andavano di moda le interviste hihi….meno male che si e’ iniziato a capire che forse si andava un po’ troppo sul patetico.
    ——–
    Sono poco d’accordo anche Enrico che ritiene indice di popolarita’ /pero’ su questo dettaglio sono d’accordo ) la presenza di commenti su di un blog.
    Direi che se cosi fosse ci sarebbe da allarmarsi non poco….basta fare un minimo di conto percentuale…
    no dai…tanti commenti non succede nemmeno sui blog piu’ grandi del Mondo,sempre se si escludono quelli basati sul commento degli utenti,quelli dedicati alla politica per esempio.
    Puo’ semplicemente bastare la pura constatazone che blog celeberrimi come smashingmagazine, uno per tutti….non ricevono certamente una percentuale di commenti degna del numero di utenti che frequentano il blog.
    In Italia basta osservare i commenti in Masternewmedia…uno per tutti e vicino a questo blog tr al’altro…
    do stanno sti commenti?
    Maestroalberto…altro blog che fa numeri incredibili (nel vero senso della parola secondo me…)
    do stanno i commenti?
    Eppure tutto si puo’ dire,e si puo’.,..ma non certo che non sia popolare mi pare…
    Quindi non c’e molto da spiegare
    semplicmente UN BLOG per sua stessa natura
    NON STIMOLA IL COMMENTO da parte dell’utenza.
    se il blog e’ buono addirittura si potrebbe ipotizzare che nonpuo’ che avere pochi commenti….sempre se guardiamo la pratica e il dato di fatto a qualsiasi livello.
    ——
    Se proprio proprio vogliamo andare a vedere…
    bhe’ un esempio di blog che riceve un numero discreto di commenti e’ quello di Jullius…
    e basta guardare lo storico per capire che Kulius ha fortemente voluto e determinato questo pero’…
    in ogni caso non e’ difficile appurare che a fronte dell’indiscutibile popolarita’ raggiunta dal suo blog
    i commenti sono si in numero discreto
    MA SONO SEMPRE DEGLI STESSI UTENTI PIU’ O MENO e Kullius evita accuratamente di scendere a dettagli quand il commento prevede domande dirette troppo specifiche…
    Decisamente diventerebbe MOLTO scomodo del resto avere 100 utenti VALIDI al giorno che commentano i propri articoli e dar retta,come logico e’ che sia in quel caso…a ognuno….
    Masternewmedia ci ha provato con il forum…a far si che siano gli utenti stessi a tenersi a bada em em…mi pare evidente…ma con risultati direi piuttosto scarsi…
    ——–
    .blographik. ,sempore per citare qualche nome in pratica…facilmente rintracciabile e quindi analizzabile…
    e’ anche meglio di Jullius in quanto a feebnack con la propria utenza,certamente piu’ tecnico e preciso,ma quanti sono di fatto?
    Soprattutto….quanti sono gli utenti che commentano…piu’ che i commenti in se….
    pochissimi….non superano le 50 unita’.
    ——–
    Salendo in modo penso indiscutibile di popolarita’
    downloadblog
    diamo un occhio ai commenti e ci accorgiamo che non superano mai le 20 30 unita’,
    ma anche in questo caso a scrivere e non sempre in modo “costruttibo”…sono non piu’ di una quindicina di utenti.
    tra l’altro in questo caso il blogger e’ praticamente del tutto qassente dai giochi…

    ————-
    INSOMMA ALLA FINE
    i commenti potrebbero tranquillamente essere eliminati o comuqnue andrebbero presi con assoluta leggerezza ,dandogli ben poca importanza a qualsiasi effetto.
    MEGLIO UNA CHAT o la posssibilita’ di un contatto LIVE immediato con il blogger
    se davvero intendiamo dare un “servizio” conseguente agli articoli pubblicati….
    ma so perfettamente che la cosa non “paga” e chi ci ha provato ha fatto ben presto retromarcia.
    Cosi come so perfettamente che non funzionano i commenti audio o audio video…
    sara’ un caso?
    ———–
    —————

    Perche’ sto commentando?
    Sinceramente perche’ sto faccend gli affari miei
    non volermene ma sinceramente e’ solo cosi….
    ciao e buon proseguimento.

  11. Interessante il parere di Neck. Anche a me pare che dai bloggers arrivino ben pochi commenti rispetto comunque ai contenuti e al numero delle visite e anch’io ho l’impressione, come Neck, che tutti facciano i c…propri.Forse questa fantomatica condivisione non esiste o forse ognuno dei gestori di blog ha ben altro a cui pensare..
    Fatto è che io ho commentato parecchio su blog della mia nicchia, e questo da febbraio, ma di commenti sul mio blog da blogger francamente ne ho visti ben pochi…
    e si che quando i colleghi bloggers inviano le newslwtter non mancano di ricordare quanto auspicabili siano i commenti a proposito di un loro post.
    Per carità forse i miei contenuti non sono interessanti, non piacciono, non destano interesse, ma credo più all’ipotesi dettata da Neck che ad altro.
    Alla fine comunque non importa poi molto, come sostieni tu, Fabio. L’importante è continuare a creare, si spera, buon contenuto e belle cose.
    Ciao a tutti

    Roberto

  12. Ottimo post, interessante, chiaro ed esauriente. :)

  13. Beh dipende anche dall’argomento e dall’importanza di un blog il numero di commenti. E’ ovvio che un blog di nicchia ne riceverà un nmero inferiore, così come un blog poco conosciuto non sarà intasato di commentatori.

  14. Adsense Blog…

    mha’…mha’….
    potrebbe essere fin troppos contato ma non trova riscontri nemmeno una riflessione del genere
    basta dare un occhio sia a blog di nicchia che non di nicchia
    uno per tutti ,e al di la di quello che puo’ essere il parere personale su conduzione e contenuti
    Geekissimo
    non penso che si possa considerare di nicchia (perlomeno spero di no…) ma io non vedo una percentuale di commenti nemmeno lontanamente indicatrice del numero di visite uniche e soprattutto regolari che il blog certamente ha e anche tra i pochi …non leggo commenti piu’ “costruttivi” di tanto ,ovviamente al di la dei gusti e pareri personali, sono li da leggere…quelli che accettano di pubblicare ovviamente…
    non vorrei che di fatto fossero molti di piu’ ma….
    Al contrario semmai,vedi questo stesso articolo…potrebbe essere piu’ probabile che un buon blog di nicchia che lancia buoni articoli riceva un buon numero di feedback,ma siamo sempre a livelli numerici molto molto bassi , di ben pochi utenti che si ripetono..e questo vale,pero’ sono prontissimo a ricredermi…anche per la blogosfera internazionale.
    ——–
    Se vogliamo ulteriormente rabbuiarci fidandoci dei refert…e delle logiche facili che si possono costruire sui refert..
    allora possiamo divertirci nell’analizzare un dato che difficilmente “appare” e viene messo in evidenza da QUALSIASI BLOG
    e cioe’ i tempi di permanenza in pagina dell’utenza…
    le medie sono certamente al limite della farsa e specialmente per i blog piu’ “frequentati”.
    E DUNQUE?
    Vogliamo davvero ancora illuderci che “il blog” sia qualcosa di trattabile e analizzabile sulla base di commenti…refert…e quant’altro piace tanto ai maghetti o sconclusionati ( a mio parere…) del SEO?
    Si puo’ fare…ma spero solo a livello di puro passatempo.
    IO UN MAGHETTO DEL SEO che accetti di mettere alla prova le sue teorie con un blog anonimo lanciato ad oc da analizzare in un arco di tempo preciso
    NON L’HO ANCORA TROVATO….
    ho trovato tanti guru e guretti capaci di pontificare sulla base del loro blog
    MA NATO CINQUE ANNI FA…QUALCHE VOLTA ADDIRITTURA DI PIU’…
    NON CERTO
    ADESSO…
    ————
    Di fatto
    un blog
    puo’ portare un piccolo e anche un grande arricchimento di amicizie
    ED E’ IL VERO E PREZIOSO TORNACONTO DI UN BLOG AL DI LA DEL NUMERO DEI COMMENTI,DELLE VISITE O DELLA PERMANENZA IN PAGINA DEI SUOI UTENTI…
    puo’ essere un’ottima scuola per chi ama scrivere o intende lavorare nel mondo della “scrittura”
    puo’ rappresentare un’ottima palestra per chi imparando gioca a far imparare agli altri e va bene cosi
    puo’ essere una buona fonte di reddito provvisorio se ci si accontenta di quelle tre quattro e per qualcuno…cinquecento euro al mese , il piu’ delle volte pericolosamente…occhio…esentasse
    puo” essere una discreta palestra per grafici e in aria di…
    puo’ essere anche un formidabile biglietto da visita per la propria professione “vera”
    ma bloggare rimane e forse per fortuna
    un gran bel passatempo prezioso
    NULLA DI PIU’.

  15. @Neck

    E’ una visione molto estremizzata in negativo del blogging, ma sicuramente molti spunti di riflessione sono estremamente interessanti e condivisibili.

    Sulla questione commenti continuo a non essere del tutto d’accordo. A me piace commentare e lo faccio, spesso, anche in blog con NOFOLLOW e non appartenenti alla mia nicchia: è chiaro che il lasciare o meno un commento dipende, come immagino per gli altri, da tanti fattori ed in particolare, nel mio caso, dal momento in cui leggo il post. Se sono al lavoro o sono impegnato difficilmente ho il tempo di farlo, in altri momenti (come adesso) ho il piacere di poterlo farlo tranquillamente.

  16. Piace anche a me e di solito mi diverte anche.
    Estremizzata ? Puo’ essere..tendenzialmente mi piace estremizzare al massimo per poi rientrare se c’e’ spazio,ma in questo caso non mi ci riconosco in un ruolo estremo,certamente non e’ nelle mie intenzioni in questo caso.
    Prendo atto della tua impressione e la ritengo preziosa. pero’.
    In effetti ho aggiunto un commento….proprio perche’ rileggendo mi sono accorto che si poteva scambiare quanto scritto per una visione catastrofistica del blogger in genere, ma non ci sono riuscito.
    Personalmente non riuscirei mai,per adesso almeno…dopo anni…a smettere di bloggare e lo considero parte assolutamente irrinunciabile del mio vivere quotidiano.
    Quello che pero’ ritengo negativo e’ certamente tutta l’infrastruttura che piano piano si e’ andata creandosi attorno al mondo dei blogger ,del blog del bloggare in genere.
    Facebook …Twitter…solo per citarne due…sono per me un’evidente spiegazione al “fallimento” tecnico….prima ancora che sociale della formula blog, cosi come TROPPI blogger hann preteso e pretendono di spiegare o indicare agli altri sulla base della semplice anzianita’ di “militanza” (per alcuni addirittura e’ qualcosa di simile …).
    NELLA BLOGOSFERA SI VENDE, ANZI SI DISTRIBUISCE… TROPPO FUMO,ILLUSIONI ,SOGNI E SCEMENZE INCOLTROLLATE….tutto qui…
    spessissimo si scrive e si parla DA SOLI evitando di citare altri e molto scrupolosamente anche nel contesto di “scritti” che invece richiederebbero fior di ESEMPI PRATICI al fine di capire quantomeno quali sono i parametri di partenza EFFETTIVI di una discussione o meglio RIFLESSIONE…
    Oggi come oggi e’ RARISSIMO trovare un articolo dove si citi un altro blogger giustoper capire melgio cosa si sta cercando di affermare
    e questo articolo…quello che stimao commentando non fa certo eccezione….
    COME DIAVOLO SI FA lanciare un articolo basato sul significato dei feedback senza mettere UN SOLO esempio pratico di cosa s’intende per NUMERO DI FEEDBACK e in che contesto???
    Come diavolo si fa a commentare riuscendo a non citare un solo esempio a “sostegno” o anche solo a parziale “chiarimento” di cosa si sta affermando?
    Osserrvo i commenti di questo articoo e m pare che lpunico a “sbilanciarsi” con esempi sono io….
    MHA’….
    CME MAI?
    Sono inutili?
    E PERCHE’ LO SONO ALLORA?
    E’ gia’ tanto…ma davvero….e questo mi incuriosisce e mi fa pensare che l’utenza di questo blog non sia male…che non e’ ancora entrato qualcuno con il comico e tipico commento del tipo “FACCI VEDERE COSA SAI FARE TU….”
    domandina da infanti che tradisce un altro enorme difetto che la blogosfera e’ andata assumendo piano piano….la competitivita’ ridicola tra blogger….
    me lo sono sentito chiedere da blogger insospettabili…hihi..ROBIN GOOGD per esempio….
    della serie un ometto da 50 anni perso via in scemenze a sto livello urka…. attaccato alla tetta digoogle come un vitellino e ti pontifica “come si fa” a tutto spiano dal suo paleolittico blog da venditore di pentolame….
    della serie
    la “blogstar” autocostruita che dal palco s’ikazza con il pubblico e lo invita ad andare lui..il pubblico…sul palco a cantare….
    ma dai…..
    Ps.
    ho usato UN esempio in piu’ giusto per tentare di spiegarmi meglio..non certo perche’ abbia qualcosa di personale con il tipo ne perche’ penso che sia l’unico di una torre che appare sempre piu’ isolata e forse anche utile solo agli abitanti,rigorosamente autonomi…della torre stessa…

    COMUNQUE
    bloggare e’ sempre bellissimo
    e’ far parte della “blogosfera” che appare sempre piu’ fuori tempo e consumato….

  17. Molti ritengono che quando un blog riceve pochi commenti è perchè è riuscito ad esaurire bene l’argomento trattato nel post. In effetti è vero se ci si pensa bene, come è vero che un blog non è un forum e quindi è anche abbastanza fisiologico che non sia tempestato di commenti.

  18. @Neck

    Con me sul citare altri blog sfondi una porta aperta: alla fine di ogni articolo inserisco sempre una sezione “linkografia” in cui inserisco i link dei blog che ho esaminato per redigere il post.

    Per quanto riguarda i personaggi della blogsfera [blogosfera non mi piace :-)] funziona come in qualsiasi settore: chi è da più tempo sul “mercato” cerca di consolidare la sua posizione e crea una sorta di casta autoreferenziata. Ciò non toglie che, a mio giudizio, al contrario di altri settori, ci sia ampio spazio per emergere se si è bravi.

    Per quanto riguarda Robin Good, che hai citato ad esempio, personalmente lo vedo più come un esperto di comunicazione che come un blogger (almeno per la concezione che ho io del termine). Di sicuro per lui parlano anche i risultati: può risultare a volte antipatico o spocchioso (a me personalmente no), ma di certo non si può negare che se ha raggiunto quei numeri qualche consiglio da dare ce lo avrà…

    Tutto questo in un contesto di blog finalizzati al guadagno. Se invece intendi il blog come pura passione e passatempo, allora il discorso cambia radicalmente.

  19. ENRICO
    meno male che hai chiuso bene….iniziavo davvero a preoccuparmi.
    Anche se ripeto…
    IO un blogger (girala pure a Robin Good…io l’ho gia’ fatto con scarsi risultati…se non quello di aver capito come mai non ha commenti….VISIBILI AL PUBBLICO ) in grado di accettare una
    VERA dimostazione di “bravura” aprendo in incognito un NUOVO BLOG adesso e applicando le teorie sciorinate sul proprio blog “storico”
    NON L’HO ANCORA TROVATO.
    SEMPRE DISPONIBILE ovviamente .
    —–
    Permettim anche di sorridere sui numeri di Good….perche’ se quelli sono i numeri del’unico “professionista” conclamato della blogsfera (pero’ a me piace di piu’ BLOGOSFERA ,porta pazienza…) allora decisamente paralre addirittura di MERCATO diventa grottesco.
    COMUNQUE
    andiamo agli esempi davvero SERI e proviamo a dare un occhio non solo al blog ovviamente ma anche al numero d commenti e alla qualita’ degli stessi:

    http://courtneytuttle.com/
    ———–
    MARIO
    con molta presunzione dico fuochino molto caldo
    BRAVO!
    infatti e’ cosi in QUASI tutti i casi.
    Pero’ io un bravo vero ,ammesso che serva…lo diro’ sempre e solo a chi
    nella presentazione del blog
    mi dice esattamente se vorrebbe avere o no
    molti commenti.
    Ripeto
    ammesso che serva stabilire la bravura di un blogger…..

  20. Discussione molto interessante anche se Neck mi sembra fin troppo buono….

    http://www.google.it/search?hl=it&q=blogsfera&btnG=Cerca&meta=lr%3Dlang_it

  21. @Claretta

    Sono consapevole che la versione più o meno ufficiale è “Blogosfera” come cita Wikipedia e che “BlogSfera” è utilizzato solo raramente.

    Trattandosi, però, di un neologismo adattato dall’Inglese, finchè l’Accademia della Crusca non si sarà pronunciata mi tengo le mie speranze di vedere “Blogsfera” come termine ufficiale :-)

  22. LANCIANDO UN APPELLO AL FINE DI NON PRENDERE TROPPO SERIAMENTE CLARETTA che ogni tanto APPROFITTA molto balossamente della mia assenza ed esortando il blogger responsabile di questo blog a non farsi scrupolo per eventuali censure dei suoi commenti….
    domando incuriosito a Enrico quale sarebbe la fonte “ufficiale” dalla quale attingere
    em em….
    SARA’ MICA CAILLIEU?
    spero di no ….

    poi magari se e’ cosi gentile in ogni caso da segnalare anche la traduzione “GIUSTA ” del termine SFERA facciamo bingo in attesa di sviluppare ulteriormente questo interessante argomento (non la terminalogia “esatta” da usarsi per indicare l’insieme dei blog , POSSO? intendo l’argomento del post…) .
    Notte….

  23. @Neck

    Direi che l’ho già indicato, in Italia, generalmente, si fa rimerimento all’Accademia della Crusca.

    Non credo che Wikipedia possa essere considerata una fonte attendibile o certificata. E non credo neanche che la maggioranza abbia automaticamente ragione. (allora andiamo a capo con l’apostrofo perchè lo fanno i giornali, oppure diciamo “redarre” anzichè “redigere” perchè ormai è nell’uso comune).

  24. Sinceramente non so cosa ti faccia pensare che mi appelli a Wikipedia e ancora di meno cosa ti faccia pensare ad una mia eventuale poca fiducia nell’autorita’ dell’Accademia della Crusca, di sicuro siamo d’accordo sul significato del termine comunque lo si volgia scrivere,pronunciare,intendere,documentare e quant’altro ti faccia piacere.
    Non so….se vuoi ti passo Claretta se proprio prorprio hai voglia di passare un po’ di tempo con questo tipo di argomentazioni ,pero’ ho il dovere di avvertirti che compie dodici anni il prossimo Febbraio e per quanto in molti…ci provino ad educarla secondo logiche di “maggioranza” e’ coriacemente aggrappata a rpincipi di elite tutti suoi…
    A me sinceramente interessa di piu’ leggere qualche altro eventuale parere e magari documentato un pochino ,sull’argomento che ha simpaticamente alimentato questi pochi commenti o meglio commenti di pochissimi utenti.
    Buona serata

  25. Fabio cosa è successo? Non ci sono più aggiornamenti da quasi un mese, come mai?

  26. Sinceramente non credo che ci siano commenti insulsi. Un commento che dice “complimenti per il blog” non è un commento meno importante di quello che sciorina la sua conoscenza dello scibile umano.
    È da un po’ che ho messo tra i preferiti il tuo blog e sinceramente mi hai fatto venire voglia di aprirne uno, anche grazie a come tratti i tuoi lettori, attraverso i commenti. Sempre una parola gentile, una punzecchiatura di stimolo. Il commento è un modo di interagire offerto dalla tecnologia del web 2.0, uno strumento per correggere il tiro magari. Tu vai bene così, grazie!

  27. Ci sono blog seguiti da migliaia di persone, spesso senza commenti. C’è sicuramente chi può essere daccordo su un artiolo e commentarlo, come anche chi essere daccordo e non commentarlo. I commenti per me sono sempre utili.

  28. Fabio dove sei?… :-)

  29. Fabio, che fine hai fatto?
    Mi accorgo solo ora che l’ultimo post risale a più di un mese fa…

  30. Fabiooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo???!!!!

  31. FAbio che fine hai fatto?

  32. Fabio è da parecchio che non aggiorni più il tuo blog. Cosa è successo?
    Spero che sia solo una interruzione momentanea.
    Nella attesa che i tuoi post riprendano la normale pubblicazione ti invio i miei migliori saluti.
    A presto…

  33. Eh in effetti mi pare che sia piu’ di un mese che non si legge nulla di nuovo qui, tutto ok? Speriamo non sia successo nulla di grave al webmaster e che sia la solita “crisi di svogliatezza” che colpisce un po’ tutti i blogger :D che sia prossima a finire :)

  34. Azz, pure io sono rimasto spiacevolmente sorpreso nel non leggere nulla di nuovo. Dai Fabio che aspettiamo tutti le tue nuove perle di saggezza (e di guadagno!) :D

  35. Vogliamo nuovi articoli! :) Ti leggevo sempre volentieri!

  36. Auguri di Buone Feste :-)

  37. Buone feste fatte!

  38. Qualcuno per caso sa cosa sia successo Fabio ? E’ da troppo tempo che non pubblica più un post e la cosa incomincia un pò a preoccuparmi. Se avesse voluto smettere volontariamente di postare avrebbe sicuramente informato i suoi lettori. E poi non una sola risposta ai tanti commenti e appelli inviati. No,non è nel suo stile ….

  39. Eh si’, in effetti il fatto che non risponda nemmeno ai commenti è sintono che non si collega praticamente mai. Speriamo non gli sia successo nulla!

  40. Ultimamente ho notato che diversi blog che seguo regolarmente sono entrati in stand-by e non vengono piu’ aggiornati. Non è che c’è nell’aria qualche virus che toglie voglia ed idee ai webmaster?? Eheh! :)

  41. […] commenti siano l’indicatore della bontà di un post o del successo di un blog, nè che siano assolutamente importanti. Tuttavia è importante interagire con i propri utenti e generare una discussione che vada oltre al […]

  42. Il mio blog è online da pochi giorni ed il traffico inizia ad arrivare, però i commenti ( a parte qualche amico) languono.
    Secondo me è vero che non sono fondamentali, però sono un buon feedback da parte degli utenti che ti fa capire se quello che scrivi e utile/interessante….

  43. Ormai l’assenza di Fabio è veramente proccupante…considerando che sono oltre 4 mesi che non si fa’ piu’ vivo…mah!

  44. C’è un modo per rintracciarlo? Anche a me dispiace la sua assenza.

  45. Ciao Fabio, come vedi siamo in parecchi a preoccuparci, e più che la tua assenza pesa la mancanza anche di una semplice notizia su di te. Se qualche amico personale di Fabio legge questo blog lo preghiamo di darci notizie. Grazie

    Leave a reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Come Guadagnare con un Blog
    Logo