
Vendere online consente di abbattere molti costi e soprattutto permette ai venditori di raggiungere i potenziali clienti in tutto il mondo, grazie al fatto che con internet si abbattono le distanze. Tramite i social è possibile spingere e far conoscere il proprio negozio online, i propri prodotti e le proprie offerte.
Anche la promozione può vedere i costi abbattuti, per quanto sia giusto ricrdare che anche o soprattutto su internet è bene investire per far crescere la propria azienda. Oggi vedremo quali sono le migliori pratiche per promuovere il sito ecommerce tramite Twitter, il famosissimo social network utilizzato da milioni di persone anche in Italia. Attraverso delle semplici indicazioni vedrai come ottimizzare le tue attività ed i tuoi cinguettii per far si che le vendite aumentino e con esse la tua efficienza nella gestione di un ecommerce.
Studia un piano editoriale
Come per tutte le attività online è bene programmare la pubblicazione con anticipo, in modo da poter studiare delle strategie e poterne apprezzare meglio gli effetti. Ricorda che un tweet ha vita breve: una volta pubblicato verrà visualizzato per poco tempo e poi si confondrà nel mare dei cinguettii passati. Lancia offerte speciali i primi giorni della settimana, ritwittale durante gli altri giorni. Non esagerare con i tweet, pubblicane da 2 a 6 al giorno, inclusi i retweet.
Osserva i dati: un tweet ad una precisa ora di un preciso giorno ha generato molti accessi o meglio vendite? Forse si tratta del giorno e dell’orario giusto per pubblicare le offerte! Dovrai analizzare molto i dati, specie all’inizio, per capire le reazioni dei follower e poter basare su questo il piano editoriale.
Se l’ecommerce integra una sezione news o un blog dovrai chiaramente twittare i post, facendo attenzione ad utilizzare poche parole ma molto attrattive, con il link alla pagina di destinazione.
Usa gli hashtag con criterio
Gli hashtag su Twitter sono molto utilizzati: ricorda che si tratta di uno strumento per catalogare i contenuti in base agli interessi: evidenzia in questo modo le parole che meglio racchiudono il senso del tweet, per aiutare i clienti a trovare i tuoi prodotti ed il tuo shop online ad avere successo.
L’utilizza degli hashtag però non deve limitarsi ai tuoi tweet: utilizza i contenuti catalogati per trovare le discussioni di maggiore rilevanza per il tuo ecommerce e partecipa.
Integra il Widget Twitter nelle pagine del tuo sito di ecommerce
Inserire nella barra laterale o in altra posizione visibile il widget di twitter ti aiuterà sia a rendere più interattivo il sito, grazie ai contenuti che si aggiornano automaticamente dall’ account twitter, sia a far si che i clienti ed i visitatori dello shop diventino dei follower, rimandendo sempre aggiornati sulle offerte e garantendoti un rapporto più diretto con una maggiore possibilità di comunicazione.
Integrare il widget di twitter ti dovrà spingere ancora di più ad utilizzare con frequenza il social: non è cosigliato tenere il widget con tweet vecchi in mostra.
Segui i tuoi clienti
Inizia a seguire i tuoi clienti e cerca di attingere informazioni che possano aiutarti a migliorare le strategie di marketing ed il rapporto diretto con chi acquista presso il tuo negozio su internet. Per farlo è una buona idea importare gli indirizzi email tramite l’apposita sezione di Twitter, in modo da seguire in facilità tutti i clienti che si sono registrati con l’indirizzo email che hai a disposizione.
Regala dei buoni tramite contest
Per avere un grande numero di condivisioni puoi pensare dei contest mirati: ad esempio offrire un buono a chi condivide o richiedere un tot di retweet per mettere un prodotto in sconto sonostrategie che portano una discreta visibilità.
Usa Twitter per l’assistenza clienti
Quando sarai attivo su Twitter arriveranno inevitabilmente delle richieste di assistenza: assicurati di rispondere chiaramente e nel più breve tempo possibile. I clienti scelgono di pubblicare le richieste di supporto sui social per il loro carattere pubblico ed immediato,per questo hai due possibilità: la prima è quella di sfruttare questa caratteristica per dimostrare quanto valido e rapido sia il tuo centro di supporto, l’altra è quella di risultare strafottente nei confronti del cliente e delle sue esigenze.
Questi sono semplici consigli per chi gestisce la parte social di un ecommerce e nella fattispecie il profilo Twitter: seguendoli ed integrandoli con strategie di marketing avanzate potrai migliorare sensibilmente le vendite del negozio online. Se hai qualche dubbio o considerazione in merito al contenuto dell’articolo non esitare a lasciare un commento, saremo felici di risponderti.
Ciao Elio,
il suggerimento che aggiungerei è quello di interagire, discutere e partecipare. Solo così si crea un buon seguito :)
Michele
Ciao Michele e grazie per il contributo! In effetti hai perfettamente ragione: lo scambio con i clienti e potenziali clienti è decisivo per una gestione ottimale dei social collegati ad un ecommerce. In realtà l’interazione social è un aspetto che va ben curato in ogni settore, ognuno con le sue peculiarità.