
Per molti anni su WordPress, Google XML Sitemap è stato uno dei plugin SEO più utilizzati per inviare ai motori di ricerca la mappa del sito o blog. Oggi però ci sono molti altri fattori che influenzano il posizionamento sui motori di ricerca, congiuntamente alla mappa.
Per evitare di appesantire il blog o sito è bene utilizzare meno plugin possibili, ma alla luce di quanto detto il solo Google XML Sitemap è del tutto insufficiente per gestire l’aspetto SEO. Per questo abbiamo individuato l’alternativa migliore: WordPress SEO by Yoast, che comprende tutti gli aspetti necessari ad un buon posizionamento, compresa la mappa del sito.
Chi si trova a dover dunque eliminare Google XML Sitemap deve ricordare di controllare che la sitemap venga comunque fornita ai motori ed agli utenti da SEO by Yoast. Ecco una breve ma completa guida:
- La prima operazione da compiere è disattivare il plugin XML Sitemap, dall’apposita sezione nel backend di WordPress. Inoltre è consigliato, anche se non strettamente necessario, fare un backup della sitemap scaricando nella cartella principale del sito via FTP i file sitemap.xml e sitemap.xml.gz.

Dal menu d’amministrazione a destra selezionare la voce Plugin Installati, dunque disattivare XML Sitemap
- Il passo successivo, dopo aver installato WordPress SEO by Yoast, è andare nella sottovoce della relativa sezione Sitemaps XML ed assicurarsi di aver spuntato la casella per abilitare la funzioni sitemap XML, come in foto:
- Salvando queste impostazioni verrà generata la sitemap, disponibile cliccando il bottone XML Sitemap visibile nella foto sopra
- A questo punto sarà possibile cancellare definitivamente tutti i dati relativi a Google XML Sitemap
- Una volta terminati tutti i passaggi elencati sopra è bene ricordare di segnalare a Google, tramite gli Strumenti per Webmaster, l’avvenuto cambiamento della mappa del sito.
Se hai dubbi o desideri maggiori informazioni scrivici pure tramite i commenti qui sotto o tramite l’apposita sezione contatti.
Ciao a tutti,
ho un piccolo problema, ho iniziato ad utilizzare anche io web seo yoast per generare la sitemap del sito. Ho configurato il tutto come indicato però riscontro alcuni errori negli strumenti webmaster:
Errore
Abbiamo rilevato un errore durante il tentativo di accesso alla Sitemap. Verifica che la Sitemap rispetti le nostre linee guida e sia accessibile alla posizione specificata, quindi inviala di nuovo.
Errori
Errore
Abbiamo rilevato un errore durante il tentativo di accesso alla Sitemap. Verifica che la Sitemap rispetti le nostre linee guida e sia accessibile alla posizione specificata, quindi inviala di nuovo.
1
Errore HTTP generale: 404 non trovato
Errore HTTP: 404
–
4 lug 2014
2
Errori
La Sitemap è in formato HTML
Sembra che la tua Sitemap sia una pagina HTML. Utilizza un formato Sitemap supportato.
Chi mi può aiutare?
grazie
orlroc
Ciao e grazie per aver commentato!
questo significa che qualcosa non va: questo plugin non crea file html ma xml.
per verificare la posizione delle tua sitemap vai, dal pannello di amministrazione, alla voce SEO nel menu a sinistra, poi vai nella sottosezione Sitemaps XML: da li potrai accedere alla mappa, ti basterà copiare l’indirizzo URL e incollarlo nell’apposita sezione degli strumenti per webmaster di Google. Se ancora non riesci facci sapere, possibilmente linkando sito e sitemap
Ciao Elio,
ma se desiderassi aggiungere vecchie pagine html (non WP) alla sietmap come faccio? Aggiungo una nuova sitemap? Aggiungo manualmente gli indirizzi vecchi (html) nella nuova sitemap? Grazie
Ciao, ti conviene creare un’altra sitemap e segnalarla a Google. Puoi segnalare numerose mappe per lo stesso sito senza alcun problema. Puoi farlo manualmente se le pagine sono poche, in alternativa esistono numerosi tool, anche online, che ti consentono i creare le tue sitemap.